 | Il borgo di Cerreto (che prende il nome dai boschi di cerri che lo circondavano), era formato gia' in epoca medioevale da due piccoli borghi distinti: Cerreto (o Cerreto Basso, oggi quasi inglobato nel centro urbano di Borgo a Mozzano) e la Pieve di Cerreto (o Cerreto Alto, ubicato sopra un poggio poco piu' in alto). Il Borgo di Cerreto Alto (la parte piu' antica del borgo), sorto lungo l’antica via Clodia (identificabile ancora oggi nel breve tratto di strada, che attraversa la Porta sottostante il campanile), viene nominato per la prima volta all’interno di una pergamena del 995, ed e' formato da poche case costruite intorno alla sua Pieve dedicata a S. Giovanni Battista: nel corso dei secoli questa parte di borgo ha mantenuto quasi inalterata la sua struttura medioevale. La struttura della chiesa, notevolmente rimaneggiata, presenta una bella abside con archetti pensili, tre finestre a feritoia sormontate da sculture simboliche. Percorso Trekking - L’itinerario Walking Italy per la Pieve di Cerreto ha inizio da Borgo a Mozzano: tempo necessario a compiere il percorso 30 minuti, dislivello 135 metri. |